La tempesta perfetta.
Rutelli (Margherita) ha PERSO il Comune di Roma; il fratello di Montalbano, Zingaretti (DS) ha VINTO la Provincia di Roma. A volte la realtà dà risposte limpide e semplici. Adesso lasciamo stare i nessi causali, il messaggio che ci lanciano gli elettori romani e compagnia bella: per ora limitiamoci a riequilibrare i rapporti di forza interni e dare un segnale di disponibilità a sinistra; se c'è qualcuno là fuori pronto ad assumersi responsabilità di governo, apriamo la porta a temi scomodi, di sinistra (*), di progresso vero. Per il resto si deve continuare a correre da soli, ovvio.
Poi: sembra che a Roma la gente abbia veramente paura; in generale la gente ha più paura oggi che negli anni 60. Pazzesco ! Roma, a detta della stampa internazionale, è una città relativamente sicura ed è ... bella ! Allora, vorrà pur dire che la percezione che gli Italiani hanno della realtà è un tantino distorta. Da dove viene questa percezione ? TV, stampa e TV, sentito dire e TV. Non sarebbe il caso di dare una sistemata al comparto televisivo italiano ? Non è stato fatto negli anni di governo dell'Ulivo, figuriamoci adesso, dice. E invece no ! Si può ripartire da qui: valorizzare la percezione concreta della gente, incanalarla in luoghi di discussione reali (le buone vecchie sezioni, qualche appuntamento in teatro, un concerto ogni tanto) e virtuali (Internet !). Basta copiare da Grillo ! Ma ci vuole tanto ?
Quindi riepilogando: meno centro, più sinistra, meno TV, più partecipazione. La tempesta perfetta è qui: ora o ...
(*) esempio di tema di sinistra: la gestione dell'acqua potabile non può essere affidata a logiche finanziarie; se un'azienda publica è inefficiente, miglioriamola, (rendiamola trasparente, controllabile dai cittadini, fuori i funzionari di partito, dentro per concorso chi ha le competenze), ma non privatizziamola. Il mercato non è la bacchetta magica; certo, gli incapaci vengono allontanati più rapidamente, ma la concorrenza, levatrice di efficienza, si può creare anche fra le idee, non solo fra le aziende.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento