Dice Ezio Mauro:
... quando la politica si celebra in evento, i cittadini diventano spettatori e i leader si trasformano in moderni idoli, per usare la definizione di Bauman. Idoli tagliati a misura della nuova domanda che non crede più in forme di azione collettiva efficace, idoli "che non indicano la via, ma si offrono come esempi".
...
La mancata presenza in Parlamento non solo di una tradizione, ma di una rete di valori, interessi, critiche, opposizioni presenti nel Paese e nella sua storia, indebolisce comunque il discorso pubblico italiano, atrofizza la rappresentanza, riduce il concetto stesso di sinistra. E crea, naturalmente, una responsabilità in più per il Partito Democratico, che deve re-imparare a declinare quel concetto, deve farsi carico di un'attenzione sociale e culturale più che politica, per non lasciare allo sbando e senza voce le domande più radicali del Paese.
Ieri sera a Ballarò Diliberto ha detto che è cambiato il senso comune: ad es. una volta un professore di scuola media guadagnava poco, come adesso, ma era molto rispettato, cioè la sua opinione era tenuta in grande considerazione perchè egli aveva cultura; oggi lo stesso professore è una figura insignificante perchè non ha i soldi; il nuovo senso comune dice che solo ciò che si può comprare ha valore e solo chi può comprare merita rispetto perchè ha potere; il resto è appunto insignificante. Mi sembra una constatazione corretta. Aggiungo però che non mi sembra possa esistere risarcimento a tale evoluzione del senso comune: rimani insignificante anche con la scala mobile o la detassazione dello straordinario, e se votavi comunista, adesso dalla rabbia voti Lega, non PD.
Dura cambiare il senso comune, durissima, anche con sei televisioni, ci vogliono anni, ma con il WEB 2.0, il social network, la wiki-economy ... chissà. In fondo fino a poco tempo fa la Terra era piatta ! Se penso al contrario di spettatore (della politica) mi viene in mente "praticone". In effetti facendo pratica potremmo uscire dall'incantamento, scacciare la paura e "collaudare" la nostra conoscenza. Insieme. Ho letto wikinomics di recente e spero che l'abbiamo letto anche al PD.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento